WebsimWebsim

Spindox - Il progetto Rexasi-Pro verso la fase finale

2 minutos de lectura

Si tiene a Roma il 24-25 settembre l’ultima General Assembly di Rexasi-Pro, progetto della durata di 36 mesi riguardante le sedie a rotelle destinate a persone dalla ridotta capacità motoria.

Si tratta di sedie a rotelle intelligenti, dotate di sensori di bordo affidabili, addestrate con algoritmi di navigazione in ambienti chiusi e aperti. Droni intelligenti con il compito di mappare correttamente gli ambienti e monitorare con precisione entità fisse o in movimento.

Con un finanziamento complessivo pari a 3.551.158 euro, il consorzio internazionale composto da 10 soci partner provenienti da Belgio, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna, Svizzera, ha visto il coordinamento da parte di Spindox Labs, centro di R&D di Spindox.

Questa due giorni di lavori costituisce un passaggio essenziale in preparazione della Final Review di progetto.

L’analisi complessiva su obiettivi e risultati conseguiti nel corso del triennio riguarda lo sviluppo di un framework di intelligenza artificiale, la progettazione di una soluzione sicura di social robotic navigation, l’apporto di Decision Science e di metodi basati sulla topologia per lo sviluppo di una Greener AI.

"Siamo orgogliosi di arrivare a questa ultima General Assembly di REXASI-PRO – afferma Cristiano Carlevaro, Managing Director di Spindox Labs – con la consapevolezza di aver portato a compimento un percorso di ricerca e innovazione che unisce rigore scientifico e impatto sociale. In tre anni di lavoro, insieme a un consorzio internazionale di eccellenza, abbiamo sviluppato soluzioni di reliable ed explainable AI realmente vicine alle esigenze delle persone con ridotta capacità motoria. Il progetto ha reso possibile la definizione di un framework avanzato per la mobilità assistita, integrando explainable AI, sistemi di social robotic navigation e approcci bioispirati di decision making. I risultati conseguiti testimoniano notevoli progressi sullo sviluppo dei modelli e la trasferibilità delle soluzioni, aprendo la strada a nuove applicazioni sicure ed efficienti nel campo della mobilità autonoma e dell’interoperabilità tra uomo e robot". 

Cosa fa Spindox

Opera nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT posizionandosi come società che progetta, sviluppa e integra innovazione.

Essa si colloca fra le prime 50 imprese del settore nel nostro Paese per volume d’affari (fonte: IDC / Data Manager, dati 2020) e una di quelle con il più alto tasso di crescita negli ultimi cinque anni (CAGR 2017-2022 pari al 20%).

La missione di Spindox è sostenere l’innovazione del business dei propri clienti, offrendo consulenza, servizi IT e di ingegneria di rete, integrando tecnologia, ricerca e intelligenza artificiale.

Per approfondire: Spindox - Gli analisti suggeriscono l'adesione all'OPA di Progressio