Le azioni di Lyft salgono del 16% dopo la collaborazione di Waymo per Robotaxi a Nashville

Le azioni di Lyft hanno guadagnato circa il 16% mercoledì dopo che Waymo, di proprietà di Alphabet, ha annunciato la sua prima partnership commerciale con Lyft per lanciare servizi di guida autonoma a Nashville il prossimo anno.
L’accordo segna la prima volta che le due società hanno stipulato un accordo su larga scala, dopo le precedenti collaborazioni pilota.
Le azioni di Lyft hanno guadagnato il 16,3% a 23,5 dollari mercoledì dopo l’annuncio.
Lyft si occuperà della gestione della flotta a Nashville
Secondo una dichiarazione congiunta delle società, i motociclisti di Nashville saranno in grado di prenotare i veicoli autonomi di Waymo attraverso l’app Waymo One.
Nel corso del tempo, Lyft integrerà anche l’opzione robotaxi nella propria piattaforma.
Come parte dell’accordo, Lyft fornirà servizi completi di gestione della flotta per Waymo a Nashville.
Queste responsabilità includeranno la prontezza e la manutenzione dei veicoli, il supporto alle infrastrutture e le operazioni di deposito.
La mossa riflette la strategia di Lyft di sfruttare la sua esperienza operativa nei servizi di flotta per rafforzare la sua presenza nello spazio dei veicoli autonomi, dove ha affrontato sfide per tenere il passo con il suo rivale più grande, Uber.
Waymo ha già fatto breccia in diverse grandi città, tra cui Phoenix, San Francisco, Los Angeles, Austin e Atlanta.
Con l’aggiunta di Nashville alla sua roadmap, l’azienda si sta preparando a lanciare operazioni commerciali a Miami, Washington, D.C., Dallas e Denver il prossimo anno.
All’inizio di quest’anno, Waymo ha riferito di aver superato i 10 milioni di viaggi pagati, sottolineando la sua leadership nel mercato dei robotaxi negli Stati Uniti.
Intensificare la concorrenza nella mobilità autonoma
L’accordo evidenzia la crescente concorrenza nel settore del ride-hailing senza conducente.
Waymo continua ad estendere il suo dominio negli Stati Uniti, mentre Uber e Zoox di Amazon rimangono in fasi di test limitate.
Anche attori più piccoli come Wayve, Nuro e May Mobility stanno portando avanti i propri programmi.
A livello internazionale, Waymo affronta il suo concorrente più forte, l’Apollo Go di Baidu.
Il gigante tecnologico cinese ha annunciato una serie di partnership di espansione, tra cui un accordo con Lyft per portare i robotaxi in Europa nel 2026.
Baidu ha anche rivelato l’intenzione di collaborare con Uber per lanciare servizi autonomi in Asia e Medio Oriente entro la fine dell’anno.
La stessa Lyft ha testato partnership al di fuori di Waymo.
All’inizio di questo mese, la società di ride-hailing ha lanciato un programma pilota con May Mobility ad Atlanta, indicando una strategia più ampia per rimanere rilevante nel panorama del trasporto autonomo in evoluzione.
Le difficoltà di mercato di Lyft e il vantaggio di Uber
Per Lyft, l’accordo con Waymo rappresenta una potenziale spinta in un momento in cui sta cercando di ridurre il divario con Uber.
Il settore del ride-hailing si è sempre più consolidato, con Uber che ha esteso il suo vantaggio sia in termini di scala che di performance finanziaria.
La capitalizzazione di mercato di Uber ha ora superato i 200 miliardi di dollari, rendendola circa 25 volte più preziosa di Lyft.
Nonostante queste sfide, la reazione delle azioni di Lyft alla notizia di Waymo segnala l’ottimismo degli investitori sul fatto che le partnership strategiche potrebbero rinvigorire la crescita.
Gestendo la gestione della flotta e attingendo all’avanzata tecnologia autonoma di Waymo, Lyft potrebbe ritagliarsi un ruolo più sostenibile nel futuro della mobilità.
Con l’accelerazione della corsa ai veicoli autonomi, le partnership tra piattaforme di ride-hailing consolidate e fornitori di tecnologie avanzate senza conducente stanno diventando centrali per le strategie a lungo termine.
Per Waymo, la collaborazione con Lyft estende la sua portata in nuovi mercati, mentre Lyft ha l’opportunità di riaffermare la sua rilevanza in un settore sempre più competitivo.